Lavorare il PVC: 4 Requisiti fondamentali per viti e cilindri

Pressa Iniezione Stilizzata

Quando si lavora con il PVC, sia nello stampaggio a iniezione che nell’estrusione, le viti e i cilindri di plastificazione devono avere caratteristiche specifiche per evitare problemi di degrado del materiale e garantire una lavorazione efficiente. Rispetto ad altri polimeri, il PVC richiede accorgimenti particolari a causa della sua sensibilità termica e della sua tendenza a rilasciare acido cloridrico (HCl) durante la lavorazione.

Le particolarità che devono avere le viti e i cilindri di plastificazione impiegati per il PVC, rispetto all’impiego con altri polimeri, sono:

  1. Resistenza alla corrosione: Il PVC è un materiale che può rilasciare acido cloridrico durante la lavorazione, il quale è corrosivo per i metalli. Pertanto, le viti e i cilindri devono essere realizzati con materiali resistenti alla corrosione, come acciai inossidabili speciali o leghe di nichel. Vengono anche utilizzati rivestimenti PVD, che aumentano notevolmente la durezza superficiale dei componenti.
  1. Resistenza all’abrasione: Il PVC può contenere cariche o rinforzi che possono essere abrasivi per le superfici delle viti e dei cilindri. È quindi importante che questi componenti siano realizzati con materiali resistenti all’abrasione, come acciai temprati o rivestimenti ceramici.
  1. Geometria specifica: La geometria delle viti e dei cilindri deve essere ottimizzata per la lavorazione del PVC. Questo include il profilo del filetto, il rapporto L/D (lunghezza/diametro) e la presenza di zone di miscelazione e compressione.

Geometria a compressione moderata

  • Il PVC richiede un rapporto di compressione inferiore rispetto ad altri polimeri per evitare surriscaldamenti locali e degrado.
    • Tipicamente, il rapporto di compressione è tra 1,5:1 e 2,5:1 per il PVC rigido, mentre può essere leggermente più alto per il PVC plastificato.

Profilo della vite specializzato

  • La vite per PVC è solitamente a barriera o con zone di miscelazione ottimizzate per evitare il surriscaldamento e migliorare la fusione uniforme.
    • Devono essere ridotti i tagli eccessivi nel materiale, che potrebbero innescare il degrado termico.

Evacuazione dell’aria e gestione del degasaggio

  • La vite può includere zone di degasaggio per eliminare eventuali gas o vapori che si formano durante la fusione.
  1. Controllo della temperatura: Il PVC è un materiale termosensibile che può degradarsi se esposto a temperature troppo elevate. È quindi fondamentale che le viti e i cilindri siano dotati di un sistema di controllo della temperatura preciso e affidabile.

Oltre a queste particolarità, è importante anche considerare la velocità di rotazione delle viti, la pressione di iniezione o estrusione e altri parametri di processo specifici per il PVC.


Caratteristiche dei cilindri di plastificazione per PVC:

  1. Materiali altamente resistenti alla corrosione
    • Come per le viti, i cilindri devono essere in acciaio inossidabile, bimetallici o con rivestimenti anticorrosione per resistere all’attacco dell’acido cloridrico.
  2. Controllo preciso della temperatura
    • Il PVC ha una finestra di lavorazione molto stretta: temperature troppo alte causano il degrado, mentre temperature troppo basse impediscono una fusione uniforme.
    • I cilindri devono avere zone di riscaldamento ben distribuite per un controllo ottimale della temperatura.
  3. Evacuazione dei gas
    • Nei processi di estrusione, il cilindro può essere dotato di sistemi di degassaggio per rimuovere i vapori di HCl ed evitare difetti nel prodotto finale.

Trattamenti superficiali: Per migliorare ulteriormente la resistenza alla corrosione e all’abrasione, le viti e i cilindri possono essere sottoposti a trattamenti superficiali come la nitrurazione o il rivestimento con materiali duri come il carburo di tungsteno.


Differenze principali rispetto ad altri polimeri

CaratteristicaPVCAltri polimeri (PP, PE, PS, ABS, ecc.)
Rapporto di compressioneBasso (1,5:1 – 2,5:1)Più alto (3:1 – 4:1 per polimeri standard)
Materiale della viteAcciai inossidabili o rivestiti (anticorrosione)Acciaio standard o nitrurato
Controllo temperaturaMolto preciso (per evitare degradazione)Meno critico, maggiore tolleranza
DegasaggioNecessario (per rimuovere HCl)Non sempre richiesto
Geometria della viteSpecifica per evitare surriscaldamenti localiStandard o ottimizzata per alta portata

Conclusione

Le viti e i cilindri per la lavorazione del PVC devono essere progettati per minimizzare il degrado termico e la corrosione. A differenza di altri polimeri, il PVC richiede una vite con basso rapporto di compressione, materiali resistenti all’acido cloridrico e un controllo preciso della temperatura. Negli impianti di estrusione, la presenza di sistemi di degassaggio è fondamentale per garantire un processo stabile e prodotti finali privi di difetti.

Ultime news

Visioni per il 2025

Viplas a GREENPLAST 2025, la fiera del futuro circolare della plastica e della gomma

Ecovadis