L’inizio di un nuovo anno è il giusto momento per analizzare cosa è stato il 2024 e cosa intendiamo raggiungere il nuovo anno.
L’anno appena trascorso è stato un anno importante, nel corso del 2024 i prezzi dei polimeri utilizzati nello stampaggio e nell’estrusione delle materie plastiche hanno mostrato variazioni al ribasso, influenzate da fattori economici globali, dinamiche di domanda e offerta, e fluttuazioni nei costi delle materie prime.(Fonte: PricePedia.it)
I Trend dell’Industria della Plastica nel 2024 sono stati:
- Crescita del Settore: L’industria globale delle materie plastiche ha mostrato una crescita stabile, con una domanda crescente di plastiche specializzate nei settori delle costruzioni, packaging, medicale e automotive.
- Sostenibilità: La sostenibilità è rimasta una priorità, con un aumento nell’uso di materiali biodegradabili e riciclati, in linea con normative ambientali più severe e l’impegno verso la riduzione dell’impronta di carbonio.
- Innovazione Tecnologica: Il settore ha continuato a investire in tecnologie avanzate, come la stampa 3D e l’automazione, per migliorare l’efficienza produttiva e rispondere alle esigenze di personalizzazione del mercato.
In sintesi, il 2024 ha visto un calo generale dei prezzi dei polimeri, accompagnato da una crescita costante dell’industria della plastica, con un’enfasi particolare sulla sostenibilità e l’innovazione tecnologica.
Fonte PlastMagazine e WittmannDigital
E per il 2025?
Le previsioni per il settore dello stampaggio e dell’estrusione delle materie plastiche nel 2025 indicano una crescita costante, guidata da innovazioni tecnologiche e da un’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale.
Crescita del Settore:
Secondo GrandView Research, l’industria globale delle materie plastiche continuerà a crescere stabilmente dal 2024 al 2030, con una domanda crescente di plastiche specializzate nei settori delle costruzioni, packaging, medicale e automotive.
Sostenibilità Ambientale:
La sostenibilità rimarrà una priorità, con un aumento nell’uso di materiali biodegradabili e riciclati. Inoltre, a partire dal 2025, le normative europee richiederanno che almeno il 25% delle bottiglie in polietilene tereftalato (PET) sia costituito da plastica riciclata.
Prezzi dei Polimeri:
Le previsioni indicano una stabilizzazione dei prezzi dei polimeri, con possibili variazioni legate alle dinamiche di domanda e offerta e ai costi delle materie prime.
Ad esempio, il mercato del PVC vergine potrebbe tornare ai livelli del 2020, tra i più bassi mai registrati.
In sintesi, il 2025 si prospetta come un anno di crescita e trasformazione per l’industria delle materie plastiche, con un’enfasi particolare su innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
Zoomando su Viplas, nel 2024 abbiamo:
- Ampliato il nostro team con nuove risorse, in particolare nell’area commerciale e nell’ufficio tecnico.
- Lanciato la nostra pagina Linkedin, raggiungendo in 8 mesi 240 followers (Un grazie mille a tutti i followers di oggi e a quelli che arriveranno domani!)
- Pubblicato il nuovo sito internet www.viplas.it, multilingue, un mix tra presentazione aziendale e biblioteca di knowledge tecnica sul mondo della plastificazione.
- E naturalmente abbiamo avviato questa Newsletter mensile, per tenerci in contatto con voi e fornirvi aggiornamenti su noi e la tecnologia del nostro settore.
E nel 2025???
- Proseguiamo con gli investimenti in risorse umane; ha iniziato con noi a gennaio un nuovo collega, dedicato all’ambito Qualità;
- Sarà pronto entro marzo il nuovo catalogo, per offrire una visione più completa e approfondita sulla nostra azienda e ciò che offriamo;
- Parteciperemo a due fiere, una dedicata all’economia circolare e al riciclo, Green Plast (27 – 30 maggio, Milano) e l’altra… beh, non ha bisogno di presentazioni: K (8 – 15 Ottobre, Düsseldorf);
- Per l’autunno 2025 prevediamo di portare a compimento il processo di certificazione ISO9001.
E tu, come vedi il nuovo anno?
Lavoriamo insieme a un Grandioso 2025!!!